Baceno
Incantevole località della Valle Antigorio circondato da splendide montagne,Baceno si trova a 655 m.s.l. e conta circa 930 abitanti. Il paese continua ad incantare i visitatori con i suoi straordinari paesaggi e scenari naturali. Autentico paradiso dell'escursionismo, l'intera valle è percorribile sui sentieri e mulattiere che si spingono oltre i valichi alpini della Svizzera, lungo le vie di transito tracciate dagli antichi abitanti e utilizzate per millenni.
In particolare Baceno, posto alla confluenza delle Valli Antigorio e Devero e poco distante da Domodossola, nel corso dei secoli, è stato importante crocevia per gli scambi con il Canton Vallese, attraverso le Vie dell'Arbola e del Gries, ed ha svolto un ruolo strategico nei collegamenti con Milano.
Il tranquillo paesaggio rurale e boschivo delle pittoresche frazioni accompagna la salita lungo la Frazione di Croveo, famosa per le sue streghe nel tempo dell'inquisizione, fino ad arrivare alla spettacolare conca dell'Alpe Devero nella quale si trova il Parco Naturale Veglia Devero, nato con lo scopo di preservare la ricchezza della flora e della fauna e il delicato ed armonico equilibrio tra uomo e natura.
La monumentale Chiesa di S.Gaudenzio, risalente all'anno 1000, edificata su uno sperone roccioso accoglie i visitatori all'ingresso della valle, li stupisce con la sua imponenza e con la bellezza degli affreschi che la decorano all'interno.