La Valle Formazza occupa l'estrema punta nord del Piemonte che si incunea nella Svizzera, nel cuore delle Alpi, ed è culla della cultura Walser, popolo di ceppo germanico caratterizzato dalla capacità di aver colonizzato zone impervie ma incontaminate con le loro tipiche abitazioni in legno e tetti in pietra.

L'imponente Cascata del Toce, da tutti considerata la regina delle Alpi, con il suo impetuoso salto di 143 metri, sovrasta la Valle.

Immersa nella natura, la Valle è una stazione turistica fruibile in tutte le stagioni e punta su un turismo sostenibile.

In inverno i due anelli di fondo, a Riale e a San Michele, di 10 km ciascuno, sono teatro di spettacolari gare nazionali ed internazionali e utilizzati da squadre olimpiche per allenamento.
Le piste di sci alpino dei campi scuola di Valdo e la pista dei campioni Sagersboden, i tracciati da percorrere con le ciaspole e i numerosi itinerari adatti allo sci d'alpinismo (alcuni dei quali transfrontalieri) offrono un ottimo connubio tra neve, sport e natura.

D'estate la fitta rete dei rifugi alpini situati in quota, basi per gli alpinisti più esperti, gli alpeggi produttori del prezioso formaggio Bettelmatt e i laghi alpini, sono meta di passeggiate per escursionisti alla scoperta di una natura ricca di flora e fauna.

Il gusto del territorio si può cercare anche attraverso la cucina, la produzione dei rinomati formaggi in cui si trasferiscono i profumi della natura, la tradizione dei saperi antichi legati alla lavorazione, la coltura e la cura nella gestione dei pascoli.

La Valle Formazza, immenso territorio montano offre notevoli bellezze naturali legate ad una storia e ad una cultura tutta da scoprire.

 

Ph. Luigi Framarini

Comunità Walser

La Valle Formazza, nella parlata formazzina Pumatt in tedesco Pomatt, è la più antica colonia fondata da pastori alemanni provenienti dall'alta valle di Goms nel vicino canton Vallese. L'insediamento Walser a Formazza avvenne tra il XII e il XIII secolo attraverso il Passo del Gries...
SCOPRI
Comunità Walser

Cascata del Toce

La Cascata del Toce, con il suo salto di 143 metri è considerata la più bella delle Alpi. Da sempre è stata ammirata dai numerosi turisti che sono transitati ai suoi piedi tra i quali ricordiamo il compositore Richaer Wagner, il botanico H.B.de Saussurre. Il geologo Deodat de...
SCOPRI
Cascata del Toce

Escursionismo in Estate

La Valle Formazza è il regno del grande escursionismo. In estate la fitta rete dei rifugi alpini situati in quota, è la meta di tante passeggiate per escursionisti che sono alla scoperta della natura formazzina ricca di laghi, flora e fauna e base per gli alpinisti più...
SCOPRI
Escursionismo in Estate

Escursionismo in Inverno

Formazza oggi è una stazione turistica che crede nella salvaguardia dell'ambiente e in turismo sostenibile a impatto zero; punta sullo sci di fondo con le belle piste di S Michele e Riale (anelli di 12 km ciascuno), le piste di sci alpino di Valdo e Sagersboden conosciuta come "la pista...
SCOPRI
Escursionismo in Inverno