Montecrestese

Montecrestese

Frazioni arrocate tra vigneti, frutteti e pascoli assolati, ricche di affreschi, edifici in pietra, siti archeologici e monumenti che spaziano dall'epoca megalitica e lepontica al Medioevo ed al Rinascimento.

Una rete di sentieri ed antiche mulattiere vasta ed articolata, che dal piano conduce alle Terre Alte, tra torrenti, cascate vertiginose, laghi cristallini ed impressionanti vallate alpine, sotto lo sguardo degli Stambecchi del Lago Gelato, sentinelle discrete al confine tra Ossola e Svizzera.

A due passi da Domodossola, Montecrestese è una meta insolita adatta ad amanti della Mountain Bike e del Nordic Walking, appassionati di Canyoning (Valle Isorno) e Parapendio, escursionisti di ogni livello e viaggiatori in cerca di divertimento, cultura e prodotti tipici di qualità.

 

 

Festival d'Arte Teatri di Pietra

Festival d'Arte Teatri di Pietra - architetture da vivere Un evento speciale vi attende a settembre, il Festival del patrimonio architettonico rurale. Si cammina tra concerti, performance artistiche, installazioni fotografiche, allestimenti su architettura locale e tecniche di ristrutturazione,...
SCOPRI
Festival d'Arte Teatri di Pietra

Sport e Montagna

Montecrestese gode di una rete di sentieri e mulattiere, che si dipana tra frazioni e vigneti fino alle Terre Alte, adatta a famiglie e sportivi amanti di escursionismo, corsa, Nordic Walking, MBK... Crocevia tra Valle Vigezzo, Ticino ed Alta Ossola, offre trekking tra laghi ed alpeggi selvaggi,...
SCOPRI
Sport e Montagna

Tempo Libero e Cultura

L'arte di Giacomo da Cardone, Romanticamonte-Festa del Risparmio Energetico, i concerti di Musica In Quota e dell'Ossola Guitar Festival, la Festa del Solstizio al Tempietto Lepontico, archeologia, archeoastronomia e punti di osservazione astronomica, architettura medievale e rinascimentale...In...
SCOPRI
Tempo Libero e Cultura

Eno-Gastronomia, Degustazione e Feste

Montecrestese accoglie due grandi eventi enogastronomici tradizionali e molto seguiti, il Giro delle Frazioni (2 giugno) e la Sagra della Patata (fine agosto). La cucina di entrambi gli eventi si basa su ricette tradizionali e degustazione di prodotti locali, "a km 0" e contrassegnati De.C.O. Feste...
SCOPRI
Eno-Gastronomia, Degustazione e Feste
HOME
ORARI E TARIFFE
WEBCAM
SHOP