Il Comune di Premia, dove ha sede il Centro termale, con i suoi piccoli abitati, pascoli e boschi è luogo ideale per soggiorni tranquilli e rigeneranti.

Le sue frazioni, gli oratori e le chiese e i musei ne raccontano la storia, a partire dall'epoca romana passando per la dominazione della famiglia dei De Rodis, che ebbe rilievo anche nella storia dell'Ossola.

Da lì iniziano le prime colonizzazioni Walser delle terre in quota, dove sorgono tutt'oggi i villaggi di Salecchio Superiore, Salecchio Inferiore e Case Francoli, oltre ad esempi di architettura walser in altre parti del territorio che si diparte da Cadarese sino al confine con Formazza.

L'industria idroelettrica ha inciso sull'economia locale, dando un patrimonio architettonico importante quale la Centrale di Cadarese, 1925-1929 ed il Monumento ai caduti, 1921-1922, progettate dall'arch. Portaluppi.

L'agricoltura zootecnica è vanto locale, e le sue 7 aziende agricole elemento di protezione del territorio e fonte di prodotti locali.

 

 

 

 

 

Le antiche Comunità Walser

Walser "Walliser", Vallesano, viveva in un clima aspro, in baite in legno.Salecchio fatta da quattro nuclei: Salecchio inferiore, Salecchio Superiore, Morando e Case Francoli, presenta un cimitero con croci e la Chiesa, Salecchio Superiore, case e i fienili in legno, il mulino e l'Oratorio.Agaro fu...
SCOPRI
Le antiche Comunità Walser

Il Borgo di Cadarese

Il borgo di Cadarese si colloca oggi all'interno di un progetto di valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale locale, materiale ed immateriale. La presenza del centro termale ha favorito questo sviluppo, permettendo l'afflusso di numerosi fruitori e l'apertura di nuove strutture...
SCOPRI
Il Borgo di Cadarese
HOME
ORARI E TARIFFE
WEBCAM
SHOP